Cosa ci dice di Di Maio la sua idea, senza senso, di abolire la prescrizione Davvero pensate ancora che competenze e cultura non siano fondamentali per candidarsi a capo di un governo? Giovanni Fiandaca 22 OTT 2017
Il paese della mafia fai da te Dopo la sentenza su Mafia Capitale, siamo davanti a un uso disinvolto e fin troppo esteso del termine, esposto al soggettivismo più incontrollato. Rimedi Giovanni Fiandaca 30 LUG 2017
Il metodo Woodcock e le storture dell’ordinamento giudiziario La politica si è lasciata influenzare da una magistratura che vuole coniugare l’allarme-mafia con l’allarme-corruzione. Chi fa le leggi davvero? Giovanni Fiandaca 11 LUG 2017
I danni del populismo penale: si veda l'esempio delle confische di mafia Ecco perché il dàgli al corrotto è solo una strategia politica, vuota e inutile. Il giustizialismo è cavalcato in maniera diversa da destra e da sinistra, ma il risultato è lo stesso Giovanni Fiandaca 06 LUG 2017
Illegittima difesa Voti e pistole. Perché è pericolosa una politica che chiede a gran voce la riforma di un istituto così importante Giovanni Fiandaca 01 GIU 2017
Devastati da Mani Pulite Non ha sconfitto la corruzione, ha alimentato il populismo e ha legittimato la moralizzazione pubblica per via giudiziaria. Eccola l’eredità di Tangentopoli Giovanni Fiandaca 30 MAR 2017
All’assalto del sistema Negli atti giudiziari si parla poco di reati specifici e sempre più di modelli criminali. Così i pm si illudono di difendere la democrazia a colpi di crociate Giovanni Fiandaca 24 MAR 2017
Il labirinto penale Intenti moralizzatori, processi mediatici, guerre di correnti e norme ambigue. Così l'azione giudiziaria in Italia è diventata una dannosa patologia del sistema Giovanni Fiandaca 15 MAR 2017
I servi sciocchi delle procure Senza la grancassa televisiva, fatta di acritico sostegno e di facile suggestione per il sensazionalismo complottistico, il processo sulla Trattativa non avrebbe avuto la stessa parvenza di legittimità e la stessa risonanza. Il flop è l’occasione giusta per mettere sotto processo larga parte del sistema mediatico. Giovanni Fiandaca 03 NOV 2016
Il moralizzatore collettivo Cuffaro, Provenzano e gli altri colpevoli. Quando la pena si trasforma anche in affare morale e politico. La tendenza a considerare la punizione come strumento per veicolare anche un sentimento di avversione verso il colpevole. Giovanni Fiandaca 19 LUG 2016